Trama: «La ferrovia sotterranea» è il nome con cui si indica, nella storia degli Stati Uniti, la rete clandestina di militanti antischiavisti che nell’Ottocento aiutava i neri a fuggire dal Sud agli stati liberi del Nord. Nel suo romanzo storico dalle sfumature fantastiche, Colson Whitehead la trasforma in una vera e propria linea ferroviaria operante in segreto, nel sottosuolo, grazie a macchinisti e capistazione abolizionisti. È a bordo di questi treni che Cora, una giovane schiava nera fuggita dagli orrori di una piantagione della Georgia, si imbarca in un arduo viaggio verso la libertà, facendo tappa in vari stati del Sud dove la persecuzione dei neri prende forme diverse e altrettanto raccapriccianti. Aiutata da improbabili alleati e inseguita da uno spietato cacciatore di taglie, riuscirà a guadagnarsi la salvezza?
La ferrovia sotterranea è una testimonianza scioccante – e politicamente consapevole – dell’eterna brutalità del razzismo, ma si legge al tempo stesso come un’appassionante storia d’avventura che ha al centro una moderna e tenacissima eroina femminile. Unico romanzo degli ultimi vent’anni a vincere sia il National Book Award che il Premio Pulitzer, è un libro che sembra già destinato a diventare un classico.
Sono onorata di aver letto questo libro che ho notato ormai svariati mesi fa.
La storia è ambientata nell'America del Sud, negli ultimi decenni del 1800, quando la schiavitù è ancora forte. Però inizia a tirare un vento diverso: alcuni stati vantano neri liberi, non sembra vero, solo fantasticherie, ma qualcosa comincia a muoversi. L'abolizionismo preme per affermarsi.
Cora è una giovane schiava, abbandonata dalla madre fuggita qualche anno fa. La vita è dura, non riserva sorprese se sei nera. Soffrirai, faticherai, verrai picchiata, violata, i sogni è meglio ucciderli subito. Però arriva il giorno in cui lo schiavo Caesar le chiede di fuggire. Richiesta pericolosa, forse anche una trappola. Tempo un mese sarà lei a cercare il collega di schiavitù. La misura è colma, meglio rischiare la vita per raggiungere la libertà.
E tutto accade per caso, scelgono una notte senza luna, vengono raggiunti a tradimento da una giovanissima schiava e tanto vale portarsela dietro.
E' l'inizio di una fuga lunga, un percorso che porterà questi schiavi nella ferrovia sotterranea, movimento nato in sordina negli ultimi decenni. Purtroppo nulla è mai definitivo per queste persone cui non viene riconosciuto di essere tali. Infatti vengono subito sguinzagliati i cacciatori di schiavi fuggiaschi perché guai a lasciar credere che possono farcela e scappare. Il fuoco della libertà potrebbe divampare.
La storia è ambientata nell'America del Sud, negli ultimi decenni del 1800, quando la schiavitù è ancora forte. Però inizia a tirare un vento diverso: alcuni stati vantano neri liberi, non sembra vero, solo fantasticherie, ma qualcosa comincia a muoversi. L'abolizionismo preme per affermarsi.
Cora è una giovane schiava, abbandonata dalla madre fuggita qualche anno fa. La vita è dura, non riserva sorprese se sei nera. Soffrirai, faticherai, verrai picchiata, violata, i sogni è meglio ucciderli subito. Però arriva il giorno in cui lo schiavo Caesar le chiede di fuggire. Richiesta pericolosa, forse anche una trappola. Tempo un mese sarà lei a cercare il collega di schiavitù. La misura è colma, meglio rischiare la vita per raggiungere la libertà.
E tutto accade per caso, scelgono una notte senza luna, vengono raggiunti a tradimento da una giovanissima schiava e tanto vale portarsela dietro.
E' l'inizio di una fuga lunga, un percorso che porterà questi schiavi nella ferrovia sotterranea, movimento nato in sordina negli ultimi decenni. Purtroppo nulla è mai definitivo per queste persone cui non viene riconosciuto di essere tali. Infatti vengono subito sguinzagliati i cacciatori di schiavi fuggiaschi perché guai a lasciar credere che possono farcela e scappare. Il fuoco della libertà potrebbe divampare.