18/12/12

Recensione di Blue Diablo di Ann Aguirre


Ho terminato in mattinata Blue Diablo di Ann Aguirre, scrittrice poliedrica che scrive urban fantasy (come il romanzo in questione) paranormal, poilzieschi e fantascienza e questo è il primo libro che leggo grazie alla vincita della Boo! Reading Halloween Challenge di Matteo di Storie dentro storie Link al blog.
Corine Solomon vive ormai da diciotto mesi a Città del Messico dove gestisce un negozio di pegni, i realtà una sorta di mercatino delle pulci dove fare ottimi affari. Non si è mai legata alla città e porta i capelli rossi da un pò. Il suo distacco è dovuto al fatto che i suoi guai la rintracciano sempre e più tempo la situazione è stabile meglio è.
Purtroppo un giorno bussa alla sua porta il suo ex, Chance dal quale era fuggita e dotato del dono di poter "piegare la fortuna". Infatti ha trovato Corine. Questi le chiede di aiutarlo in un modo che solo lei può fare e riguardo ad un problema che lei non liquiderà: è scomparsa sua madre. 

Teaser Tuesday #9


Stra conosciutissima rubrica di cui credo la paternità sia rivendicabile dal blog Should Be Reading.
Mi spiace riutilizzarla e se dà fastidio, contattatemi e la eliminerò. Ma mi piace come idea per far conoscere degli stralci dei libri che leggo. Magari qualcuno si interessa anche ad altri generi o sblocca un suo dubbio in merito...O semplicemente...dà un'occhiata!

Mi raccomando, commentate anche voi con i vostri teaser tratti dai libri che state leggendo ora! E.. attenti a NON fare spoiler!


Ecco il mio

Corinne Solomon è una handler. Conosce presente, passato e futuro di tutto ciò che tocca e questo potere è bramato da molti. Per questo fuggì nella notte 18 mesi prima, abbandonando il fidanzato Chance. Adesso il suo ex bussa alla sua porta, dopo che si è rifatta una vita, per chiederle di rintracciare una persona che sta a cuore ad entrambi...

P.105
"-Non lo so-rispose, frustrati.-No, ieri nel guardarti non ho fantasticato di sbatterti sulla mia scrivania. Ma in questo momento sei bella e hai un profumo celestiale  .-L'ultima parola fu praticamente un gemito.
Il cuore mi batteva forte, ma nonostante il desiderio di cedere non potevo: una cosa era far credere a Chance che forse l'avevo fatto, un'altra era farlo davvero. E non potevo neanche andare a letto con Jesse non sapendo se volesse veramente me , come persona, non un'eco della mia voglia; assomigliava troppo alla masturbazione.
Non che fossi contraria, ma potevo farlo anche da sola senza ricorrere ad un poliziotto.
-Non è una buona idea-ripetei.-Adesso vado a dormire.
Prendendosi la testa tra le mani, Saldana disse con voce smorzata:--Seconda stanza sulla destra. Credo che mi farò una doccia.

Scusate lo spezzone troppo lungo...DIciamo che mi è capitato così aprendo la pag a caso e mi sono abbastanza messa a ridere!
Cosa ne dite? Vi intriga? Questo è il graditissimo premio di Mateeo di storiedentrostorie.blogspot.it per la Boo! Halloween Challenge..
Avete teaser da condividere?

17/12/12

Colpita al cuore #9

Ecco la mia citazione della settimana....



p. 52
Il desiderio di conoscere sino in fondo qualcuno è un modo di appropriarsi di lui, di sfruttarlo. E' un desiderio vergognoso al quale bisogna rinunciare.

Joyce Carol Oates

Ho trovato la frase di questo grande letterato nel libro Il richiamo dell'Angelo di Guillaume Musso che ho recensito mesi fa. Clicca qui per la recensione
Sono e non sono d'accordo. Mi spiego meglio...Sono contraria all'affermazione in quanto io voglio conoscere il più possibile di una persona per sentirla vicina, farle capire che ci tengo, cercare di soddisfarne i bisogni. Però potrei essere d'accordo se queste informazioni sono usate male. Una confidenza tramutata in arma contro che ce l'ha fatta, un segreto tradito. In quel caso forse sarebeb stato meglio limitarsi a conoscere limitatamente la persona in oggetto. Anche perchè spesso sono la nostra vita e le nostra azioni a parlare per noi invece che il racconto di una vita. Magari questo era considerato spregevole ed i suoi ricordi potrebbero confermarlo, eppure quel gesto verso quella persona smentisce la cattiva considerazione. Al contrario chi è considerato "perfetto" potrebbe nascondere due o tre scheletri nell'armadio.

Cosa ne pensate in merito? Volete condividere vostre idee ed opinioni o citazioni?

15/12/12

Recensione di After the Tempest in Late Summer & Goodbye my Life di Ayuko

Volume unico in cui troviamo 5 storie dove si raccontano i sogni e le speranze delle ragazze che vivono in questo mondo. Ogni storia è ambientata in un contesto diverso: futuro, presente, alidlà...
Nel racconto "Prima del viaggio nel tempo" vediamo questa società del futuro prospera ed in cui i viaggi nel tempo sono la norma. Haraki è innamorata di Inui, ma un individuo si mette tra i due., CHi sarà?
"Il fratello minore" ci narra del fratello di Takumi, molto chiuso, solitario e maltrattato. Sarà davvero un cattivo ragazzo?
La tavola calda dei cuori infranti" vede allo stesso tavolo cinque ragazze convocate da una delle presenti per rivelare a tutte che sono fidanzate con lo steso ragazzo. Il finale è sconcertante!
"US, you and me" narra di sogni da seguire ed amicizie da non tradire. KAto e Ranko fanno amicizia quando lei decide di buttare un disegno votato male in classe e Ranko la blocca. Questo fatto segna l'inizio di una collaborazione tra Kato come disegnatrice e Ranko come scrittrice.Purtroppo però si cresce..
"Goodbye my Life" è ciò che dice il titolo. Due ragazze,Rika ed Atsuko, si trovano nell'aldilà con le mani incollate. Per raggiungere il Nirvana devono staccarsele. Allora la tragettatrice le fa tornare sulla terra. Potranno andare oltre se ricorderanno perchè le loro mani sono unite e le loro morti.

Altro paio di maniche per AFter The Tempest in Late Summer.
Sempre un autoconclusivo composto da quattro racconti, però il tema trattato riguarda i desideri che ognuno si porta dietro ogni giorno.
In "Nostradamus e Sakaki" incontriamo un bimbo che sa predire il futuro e che un giorno predice una verità molto scomoda, perdendo la sua unica amica. Il finale però è ancora più triste!
Con "Tre segreti" conosciamo le 3 liceali Akane, Chiho e Maiko, molto amiche. MA è apparenza. Maiko non riesce a fare amicizia, Chiho sente la mancanza della migliore amica delle medie, mentre Akane le trascina ovunque come nel progetto della preparazione di un dolce per dichiararsi al bel Taisuke. Motivo che causerà guai. Chiho è convinta che Akane le voglia sfruttare per tutto. Mentre Maiko non riesce a dire che anche lei, come Akane, è innamorata di Taisuke. Il finale sarà dolce e singolare!
"After the Tempest in Late Summer" probabilmente è il più problematico. Aya, da piccola ossessionata da Ryota, che le chiede sempre di copiare i compiti, ormai è alle superiori. Purtroppo i due non si parlano più nonostante lei cerchi di avvicinarsi ancora. Ma non è facile parlare con chi esce con mille ragazze, salta la scuola ed ha una famiglia difficile. Molto travagliato.
"Keep a Diary" è storia di solitudine. Sumire ed Arisa scrivono assieme un diario sin dalle medie. MA ora che Arisa ha più amici, si frequenta con un ragazzo, è famosa nella scrittura e trascura il diario..Sumire inizia ad impazzire. Salvo poi che noi scopriamo che il diario è in realtà un romanzo e che in realtà è Arisa la ragazza problematica che vorrebbe Sumire come amica e sempre vicina.

Due volumi autoconclusivi  della stessa autrice che non conoscevo.
I disegni sono davvero delicati, eterei..E le storie..Bè Sono più o meno tutti fatti che potrebbero accadere ogni giorno. E sono raccontati con sensibilità- Spesso i finali sono imprevedibili, sconcertanti, a volte felici ed a volte tristi, molto tristi. Poesia in immagini...
Le mie storie preferite sono"Nostradamus e Sakaki" per la dolcezza del racconto e il senso di solitudine e devastazione che proverà alla fine la protagonista; "Prima del viaggio nel tempo" perchè il finale è ambiguo, finendo bene e male assieme a seconda della nostra interpretazione; "LA tavola calda dei cuori infranti" perchè la fine è così diabolica da rimanere così allibiti che finita la lettura si scoppia a ridere; Goodbye My Life perchè scopriamo tutti i retroscena delle protagoniste defunte che, come tutti, hanno segreti scomodi e spesso poco onorevoli. Non siamo così perfetti come pensiamo.
Spero mi capiti presto di leggere ancora opere di Ayuko. 

13/12/12

Reading Challenge 2013 #2

Ho scoperto grazie a Denise di www.readbelieve.blogspot.it una nuova ed interessante reading challenge per il 2013 di Libri da Favola di Sophie. Mi ricorda quella di Atelier dei libri con una principale e rigorosa differenza: oltre a dover leggere minimo 12 libri, bisogna scegliere il filone in cui mettere la recensione. Ovvero...I filoni sono Fantasy, Paranormal e science fiction oppure Contemporary, historical & ROmance. In pratica se abbiamo letto un fantasy romantico sarebbe meglio metterlo sul filone fantasy.
CHi parteciperà?
Per tutte le regole andate su:

http://libridafavola.blogspot.it/2012/12/libri-da-favola-2013-reading-challenge.html#comment-form

12/12/12

Recensione di Rinne di Rumiko Takahashi vol 1-5


Rinne è il nuovo manga di RUmiko Takahashi.
L'acclamata mangaka ha ben pensato di narrare di Rinne Rokudo, un adolescente che in realtà è uno shinigami (dio dei morti) e si occupa di far raggiungere il Nirvana agli spiriti dei morti che rimangono bloccati su questa terra.

Attenzione: velati spoiler a seguire!

Per ragioni a noi ignote si iscrive a scuola dove incontra Sakura Mamiya, unica in grado di vederlo e questo è strano perchè quel giorno indossava l'haori, l'abito indossato dagli shinigami che lo rende invisibile. Capisce così che la ragazza ha dei poteri e che vede i fantasmi. Più precisamente li vede da quando si è persa nel bosco da bambina ed una signora (si rivelerà essere la nonna di RInne, Tamako) la aiuta a tornare indietro cancellandole la memoria.
Durante un caso Sakura si trova coinvolta nel lavoro di Rinne ma in parte la cosa riguarda anche lei visto che è oggetto delle attenzioni dello spirito.
Da quel momento volente o nolente si troverà sempre in mezzo ai casi di cui si occupa Rokudo che, poverissimo, cerca di sbarcare il lunario offrendo i suoi servigi di shinigami in cambio di offerte nella cassetta metereologica della scuola.
Sakura conosce presto la nonna di ROkudo, ricordando l'episodio in cui la conobbe. E torna nella sua vita anche Tsubasa Jumonji, ex compagno delle elementari, esorcista e da sempre innamorato di lei.
Lo conosce suo malgrado anche Rinne che viene scambiato per uno spirito maligno ed esorcizzato invano. Ha esorcizzato in vano anche lo spirito di un ragazzo bloccato sulla Terra.
Insomma la percezione che si ha di Tsubasa è, quasi sempre, quella di chi parla parla e poi non riesce a far nulla nella vita.
Ma c'è anche il padre di RInne che non ne è capace. Mascalzone, dongiovanni, debitore cronico (cerca sempre di scaricare illegalmente i debiti sul figlio) è anche il presidene della Damashigami, ovvero la compagnia illegale di spiriti maligni che pur di far numero cerca di attirare anche le anime dei vivi nell'aldilà.
E non dimentichiamo Ageha, shinigami coetanea dei protagonisti che cerca i damashigami per distruggerli al posto della sorella maggiore che la abbandonò un anno fa per distruggere il loro capo. La sorella ha misteriosamente mollato il colpo per un ragazzo ed ora è lei ad essersi assunta l'incarico. Non ha mai conosciuto la povertà e si illude sin da subito che Rokudo la ami alla follia grazie al loro obiettivo comune.
Non mancano i casi da seguire e le situazioni divertenti che i personaggi affrontano in ogni volume dallo spirito della cantante della piscina, a quello del cane della biblioteca, a quello del ragazzo in coma a seguito di un incidente.
La cosa "lugubre" è che tutti sono giovanissimi! Brrr, ma li le persone over 10 non muoiono?
Per il resto è il classico manga alla Takahashi. Triangolo infinito, situazioni divertenti e surreali (la cassetta del meteo dove depositare le offerte viene considerata normale ed efficace da ogni persona della scuola) ed una trama carina. Non è originalissimo e credo che proseguirò nella lettura solo se avrò modo, ma senza nessun impegno o interesse particolare. Purtroppo per il disegno, mi sembra molto meno accurato che nei lavori precedenti o comunque la linea è cambiata e pare più grossolana fermo restando che si vede che è la sua mano.
Lo consiglio agli amanti delle commedie scolastiche tinte di aldilà.






Recensione di Seraphina di Rachel Hartman


Seraphina è il romanzo d'esordio di R. Hartman, autrice che ci fa conoscere un universo popolato da draghi un pò innovativo rispetto al panorama che ci circonda.
Ci troviamo infatti nel regno di Goredd, 40 anni dopo la pace che sancì la fine delle ostilità tra draghi ed umani. Anzi, i draghi assunsero forma umana e si mescolarono in mezzo alla popolazione, benchè sempre riconoscibili sia a causa del loro modo di essere goffi nei panni umani sia per le campanelle che devono portare come segno di riconoscimento.
Qui vive Seraphina Dombegh, giovane e talentuosa musicista, appena assunta a corte come assistente di Viridius, il compositore del castello. Qui si sta facendo una vita, ma lei purtroppo cerca di sfuggirvi in tutti i modi. Cerca di coprire il suo segreto ovvero essere una mezzosangue, risultato dell'unione tra il padre umano e la madre drago, Claude e Linn. Quest'ultima nascose la sua natura al marito sino al parto.
Inoltre, la recente morte del Principe Rufus, ritrovato nel bosco privo di testa, fa pensare all'intervento di un drago e ciò sarebbe diretta violazione del trattato di Comonot, a origine della pace, che a breve vede la celebrazione del suo quarantesimo anno. Infatti, l'omicidio capita molto a sproposito e pare che voglia minare l'intesa tra i due popoli.