19/11/12

Recensione di The Legend of Mother Sarah di Katsuhiro Otomo e Takumi Nagayasu


Otomo è un famoso fumettista che, da quanto apprendo, si è allontanato dal mondo dei manga, inizia con varie serie di successo tra cui Akira da cui è tratto un anime; si occupa di animazione 8suo Steamboy), fino a dirigere il suo primo film in carne ed ossa ovvero Musishi, andato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2006.
Incontra Nagayasu, mangaka giovane ed alle prime armi con cui nasce il progetto di The Legend of Mother Sarah.
La mano di Otomo è tangibile. Le sue prime opere si sviluppano in un ambiente postcontemporaneo per allontanarsi sempre più ed essere riproposte in un ambito molto distante dalla nostra era ovvero in un mondo in preda alle lotte di governo, dove c'è posto solo per violenza, sofferenza, sessualità. Insomma un mondo alla deriva.
Questo manga infatti è ambientato in un'epoca in cui l'umanità è reduce da uno scontro atomico tra forze di governo. L'umanità a 7 anni di distanza fatica a riprendersi e vive in costruzioni orbitali fuori dalla terra. Uno scienziato suggerisce di gettare una bomba con basse radiazioni sulla terra, nell'area settentrionale, per ribaltare l'asse e rendere ripopolabile l'area meridionale. I progressisti (Epoch) sono d'accordo, ma i Mother Earth( Me) sono contrari a che gli uomini maltrattino ancora la terra che già è stata mutilata. Iniziano così lotte ed attentati terroristrici che danno vita alla guerra civile.
LA bomba però viene sganciata ugualmente ed è la corsa all'accaparramento dei diritti per sfruttare la neonata terra. Chiaramente ciò causa nuove lotte intestine. E la popolazione, per salvarsi, cerca di raggiungere la terra per salvarsi. Solo che non sono ancora passati i tre anni ritenuti necessari al dissolversi delle radiazioni nocive lasciate dall'ultima bomba.
Qui inizia la ricerca di Sarah, che a causa della guerra, perde i suoi figli e parte alla loro ricerca. Durante un imbarco lei ed il marito vengono fermati (lui pare un qualche rivoluzionario che il governo perseguita, ma forse è prassi comune trovare capri espiatori). Lui cerca di fuggire, ma non si sa come va a finire. Cercano di bloccare lei però un diversivo le consente di far tentare la fuga ad i figli ed a lei stessa. Solo che le cose non vanno come sperato e si dividono. Così Sarah continua a cercarli. Purtroppo invano, indurendosi e lottando ormai come un soldato. Arriva così col suo compare contrabbandiere in una zona di miniera dove conosce una ragazza fidanzata con un soldato e che la ospita. Conosciamo così la dura realtà dei minatori sfruttati (in teoria pare una zona dei Mother Earth) e dell'esercito oppressore e pieno di interessi, in cui il fidanzato ingenuo di Lucia, la ragzza che ospita Sarah, spera di far carriera, andare al fronte e sfuggire una vita di miserie.
Il tutto è lo specchio di un mondo in rovina.
L'uomo mostra la sua cupidigia più profonda. Il poco altruismo e l'interesse per se, le false speranze calpestate da chi più crudele, le forze dell'ordine che si approfittano del proprio ruolo al pari dei militari.
Non ho proseguito la lettura, ma l'ambientazione è davvero interessante. I disegni sono molto semplici, essenziali ed adatti ad una storia spoglia e cruda, essenzialmente costituita da fatti, che però, proprio nei fatti, spiega molte cose. E non tutte belle. Se non che una madre continua ad andare avanti per amore dei figli insegnando che l'amore, l'affetto sono sentimento che nemmeno lo scenario più nero ci può togliere.

In my mail box-fuoriprogramma

Un inno al ricordo di chi non c'è più.
Il libro inizia con la storia di un uomo che si alza da tavola dicendo che andrà "laggiù" e laggiù indica il luogo dove sta suo figlio, ormai defunto. Con lui ci sono molte altre persone: una levatrice, un Duca di quelle tere, un ciabattino e molti altri tra cui un Centauro la cui parte inferiore del corpo è una scrivania perchè "capisce solo scrivendo". COsì anche npìoi capiremo con lui.
Questa è la storia del dolore  e delle persone scomparse che però non devono diventare oblio.
Mi ha ispirato a pelle. Direi che le premesse per un buon libro ci sono tutte. Questo è il primo libro di David Grossmann che leggo.

Sailor Moon Special Song


Un ultimo tributo a Sailor Moon! Questo video tratto da Youtube con le sigle giapponesi di tutte le serie. Per me sono le melodie più suggestive! Le preferisco alle italiane..

Recensione di La malinconia di Haruhi Suzumiya vol. 11


La malinconia di Haruhi Suzumiya è un manga sci-fi comico demenziale la cui storia è ideata da Nagaru Tanigawa, il manga è opera di Caku Tusgano e la sezione Carachters è affidata a Noizi Ito.
Haruhi Suzumiya è una liceale atipica. Se ne accorge ben presto il compagno di classe Kyon che, suo malgrado, viene coinvolto nella brigata SOS, il club che Haruhi vuole creare. Lei si annoia facilmente, benchè sia geniale, e per questo il club cerca alieni, esp, viaggiatori nel tempo e qualsiasi fenomeno soprannaturale. Lei stessa dichiara che i ragazzi normali non le interessano a meno che non abbiano le caratteristiche oggetto della Brigata Sos.
Al gruppo si aggiungono volenti o nolenti: Asahina Mikuru, Koizumi Itsuki, Nagato Yuki. La prima si rivelerà una ragazza in missione dal futuro, il secondo un esp e la terza un'entità integrata dati ovvero una sorta di entità creata dall'universo per tenerlo in ordine. Casuale la concetrazione di tali elementi nel club?Come scopriremo sarà Haruhi il punto cruciale. Ovvero...Accadono sempre fatti strani dove Haruhi è sempre coninvolta. Koizumi, Mikuru e Yuki, tramite i loro ruoli, ci fanno capire a più riprese che Suzumiya è una sorta di Dio e che contrariarla nelle sue manie del soprannaturale o comunque le sue manie porterebbe alla distruzione o a situazioni pessime. Ed i volumetti ce ne danno spesso prova.
In questo volume assistiamo all'avventura dei ragazzi che, durante il ritiro invernale, vengono sopraffatti da una tempesta di neve ma la villa che trovano come riparo è disabitata e non riescono più ad uscirne. Se non tramite una complicatissima equazione segreta incisa nel muro il cui nome viene in mente a Koizumi e la cui soluzione è indirettamente fornita da Haruhi. Per fortuna, visto che Nagato si è ammalata benchè impossibile, forse a causa di un suo nemico poichè è un'entità integrata dati singolare. La fuga riesce anche se il finale è criptico e ci troviamo alla parte finale in cui il ritiro invernale è finito, i ragazzi devono tornare a casa, però Haruhi vuole andare in un tempio. "Fatalità", ne trovano uno vicino la villa della compagna Tsuruya, dove loro hanno soggiornato in quei giorni. Ancora più strano che abbiano trovato un lupo il quale li ha condotti al santuario dove c'è il suo cucciolo ferito di cui si prendono cura i ragazzi.
Particolarità: dopo il fatto Kyon e Koizumi scoprono che il lupo  che hanno visto è estinto. Cosa è successo? Decidono di tenere Haruhi all'oscuro di tutto per evitare problemi ma parte una discussione sui modi di vedere il mondo, di cui ognuno ha una visione soggettiva e che in realtà sarebbe una visione. Si tratta della teoria dell'Umwelt. Entrambi decidono di "darci un taglio" e considerare l'importante.
In La malinconia di Haruhi Suzumiya non mancano le scene divertenti e soprattutto quelle in cui i discorsi prendono una piega surreale e complessa.
In sostanza, un bel manga con cui passare il tempo, non banale e spesso cervellotico! Divertente assistere alle avventure che il povero Kyon e la malcapitata Asahina devono vivere sotto la dittatura di Haruhi. Koizumi è più tranquillo e non si fà turbare molto. Consigliato!

Concludo con il video dei primi minuti del primo episodio della serie tv (ne sono state tratte due da pochi episodi e vari romanzi; in Giappone immagino anche vari gadget).


18/11/12

In my birthday mail box

Ecco una mail box un pò speciale!

Pochi giorni fà sono diventata più vecchia! Poichè credo non vi interessi sapere che ho ricevuto una frusta elettrica (la mia panzona sinceramente ha apprezzato! Potrò sbizzarrirmi quando ho tempo..) o creme per il corpo (la malcapitata non conosceva le mie recenti allergie), vi parlerò dei libri giunti nel porto di casa!
Eccoli...

La storia riprende dove l'abbiamo lasciata. Talitha è fuggita da Megassa, suo padre, e dal monastero dove era stata rinchiusa per cercare di salvare Nashira. Con lei c'è lo schiavo Sunil.I due fuggono e raggiungono le montagne, ma faranno un inaspettato incontro.. un uomo che è ormai solo leggenda o personaggio mitologico nell'epoca in cui si narra la storia. Il titolo suggerisce un deciso passo all'azione! Spero sia veramente così...Un bel calcio nel sedere nobiliare e gente che si renda conto del pericolo causato dalla collisione dei due soli con Nashira (in realtà di quello malvagio).

Torna Lenah, l'ex vampira che sta finalmente vivendo una vita da umana. Sopravvissuta alla trasformazione in umano di un ex compagno vampiro (ha officiato lei il rito). Ma torna anche Rhode, colui che la trasformò in vampiro e che la rese di nuovo umana, sopravvissuto al rito di trasformazione di lei ed umano!

Lorkin è prigioniero del Santuario delle Traditrici di Sachaka, gruppo femminile e femminista. La guerra pare imminente. I maghi di Sachaka vorrebbero vendicarsi di Kyralia, dopo che li ha sconfitti benchè il precedente conflitto lo avessero fatto partire loro. Skellin, un criminale, ha reso drogati i maghi  e la popoplazione col roet, una pianta. Sonea, sua madre, sta lottando per affermarsi e combattere l'assassino di maghi. Entrambi si troveranno in situazioni molto complesse e che mettono in gioco il destino delle loro terre.

Sono curiosa di scoprire cosa succederà tra Tessa e Will ora che lui ha ferito molto i sentimenti di lei.Scopre inoltre che gli Shadowhunters l'hanno usata come arma. Sconvolta cerca di contattare il fratello, dallaparte dei cattivi con mille dubbi nel cuore. Non sa a chi è veramente fedele e chi ama davvero. Nel frattempo anche Charlotte Fairchild, capo dei Cacciatori, rischia di essere spodestata.
Volume in prestito dalla biblioteca e finalmente saprò come andrà a finire tra Bianca e Lucas, entrambi divenuti ciò che odiavano: lei uno spettro e  lui un vampiro. Ci sono molti interessi in ballo: i piani folli di Charity, sorella di Balthazar, la volontà degli spettri, le mire della Bethany (preside di Evernight, scuola per vampiri). Non credo mancherà nulla in questo volume conclusivo.

Graditissimo premio ricevuto da Denise di Reading is believing http://readbelieve.blogspot.it/, come vincita per tutti i partecipanti del girone di Grifondoro. 
Regno di Eathsbury. Azalea è la maggiore di dodici sorelle. La madre manca all'improvviso e lei e le sue sorelle vogliono sfogare la propria passione (così sfigano anche il dolore) col ballo. Attraverso un passaggio segreto troveranno un salone dove poterlo fare, poichè è una trasgressione a corte il ballo. Lì incontreranno l'attraente Keeper che ballerà con loro balli proibiti e che pare avere interesse per Azalea. Purtroppo si accorgeranno tardi delle sue intenzioni.

Racconti inediti e chicche sulla Confraternita per sapere proprio tutto!

Prossimamente spero di aver recuperato anche Crossed di Ally Condie, Sacrifice di Alexandra Adornetto, Incarceron, Iris FIori di Cenere di Maurizio Temporin, Shadowhunters città di anime perdute di Cassandra Clare. Chissà magari a Natale!

Recensione di Sailor V2 e dei volumi Short Stories di Sailor Moon vol. 1-2


Credo che Naoko Takeuchi sia una delle più conosciute mangaka a livello mondiale. Insomma, chi non conosce Sailor Moon? Non tutti però sanno che Sailor Moon nasce grazie al manga di 2 volumi di Sailor V. La protagonista in questione è Minako Aino, studentessa delle medie che lega con il gatto Artemis, suo mentore per quanto riguarda il ruolo di lei come paladina della giustizia, ovvero Sailor V.
I due  hanno un rapporto conflittuale. Ovvero, sempre a bisticciare e lui cerca sempre di mettere un bel pò di sale in zucca nella testa dura della sua padrone che è un pò troppo materiale per entrare nel suo ruolo. Che tra l'altro può svolgere solo lei.
In questo secondo volume conosceremo Sailor V, il suo passato ed il suo scopo.
Tutto ciò ci porterà direttamente nella storia di Sailor Moon che narra delle avventure di Usagi Tsukino, studentessa delle media che lega con Luna e la investe del ruolo di Sailor Moon, anch'essa paladin della giustizia. Come Minako con Artemis, verrà sempre ripresa da Luna. Le due si incontreranno molto più avanti, quando la storia di Usagi ,che combatte il male ed è alla ricerca di 5 compagne nella lotta, si incrocia con quella di Sailor V. A quel punto tutto su Minako verrà svelato, ma anche qualcos'altro su Usagi/Sailor Moon e, una volta riunite, l'obiettivo sarà sempre sconfiggere il cattivo ma anche ritrovare il "cristallo d'argento illusorio" e la principessa della Luna Serenity, il primo disperso e la seconda morta e rinata sulla terra in seguito alla distruzione del regno della Luna, migliaia di anni prima ad opera dei nemici che stanno conbattendo tutt'ora.


Con le short stories invece abbiamo vari spaccati e segreti sulla vita intima delle guerriere. Iniziamo con Chibiusa, nella sua prima esperienza scolastica in seguito all'arrivo nel XX secolo a partire dal XXX, ma anche della paura delle carie (malattia che nel suo secolo non esiste più!) condivisa pure da Usagi e Minako.
Ci imbatteremo in una Ami (la guerriera Sailor di Mercurio) innamorata, anche se non è il termine giusto per lei. Ma ci si avvicina.
Makoto, guerriera Sailor di Giove/studentessa come le compagne, che studia con le altre cinque per entrare al liceo. E se la vedrà davvero dura! Chiaramente Ami non ne ha bisogno.
Nel secondo volume (che mi pare più sensato avendo più storie lunghe e con maggior filo logico) Luna, la gatta di Usagi, si innamora a discapito del povero Artemis che non è proprio un compagno provetto. La povera micina si innamora di Oozora, un giovane scienziato che sogna di essere astronauta e che invece è malato gravemente. Al suo posto, l'amica d'infanzia Hime sta per riusciure nell'intento. Luna, benchè gatta, lega molto con Kakeru (nome di Oozora) ma da quando questi ha avvistato una stella (Snow Kaguya) e raccolto un frammento di cristallo caduto dal cielo, ha iniziato a peggiorare, la cometa è scomparsa (dopo aver minacciato di distruggere la terra) ed il cristallo caduto continua a crescere smodatamente. Hime si avvicina a Kakekru, nonostane le responsabilità, mentre Luna sospetta del cristallo e del nemico. Grazie alle guerriere Sailor però tutto si risolve col nemico ed in parte Luna può vivere il suo sogno: avere forma umana per poche ore da passare con Kakeru per mostrargli lo spazio dove lui non può andare per la malattia. Malauguratamente, non è corrisposta!
Scopriremo anche eprchè Rei, la guerriera Sailor di Marte, odia gli uomini. Non posso dire di non capirla in certi frangenti! La sto apprezzando di più col fumetto che non con l'anime.
Ultimo: vediamo le guerriere Sailor adulte e con figli! Infatti l'ultimo episodio narra le gesta delle Sailor Junior.



Sailor Moon è nato nel 1991 con Sailor V ed a distanza di 20 anni qui in Italia abbiamo assistito alla ristampa dei volumetti, prodotti scuola, giochi, ritrasmissione tv, dvd in splendidi box, magazine, stickers. Insomma un revival degli anni 90 (quando è arrivata da noi). Peccato ci abbia messo tanto. Già da anni si parlava di una ristampa ritardata e non di poco! Originariamente doveva pubblicare la Star Comics. Poi l'onere è caduto sulla Gp Publishing. Vuoi per prolungamento della revisione dell'opera a cura della Takeuchi, vuoi per cavilli legali e burocratici (anche se non ci sono, L'Italia ne tira sempre fuori!), ma alla fine ce l'abbiamo fatta!
Anche le "giovani leve" e gli appassionati che non trovavano più nemmeno un volumetto del manga stampato negli anni 90, hanno scoperto o rispolverato i ricordi legati alle fantastiche guerriere vestite alla marinaretta.
Disegni splendidi, poetici, dai tratti estremamente delicati e raffinati ed una storia che mischia la fiaba alla quotidianità ed alla magia. Un'opera davvero completa e che da finita, ci fa piangere il cuore da quanto ne vorremmo ancora.
Personalmente la mia unica delusione è la mancanza di sviluppi concreti dell'amore nascente tra Chibiusa ed  Elios, il sacerdote del giardino sacro Elysion, apparso nella 4 serie, durante la lotta con un'antica nemica della Luna. Ma è una mia personale fissazione! Per lo meno c'è un film che parla del figlio!
Occorrerebbe scrivere dei poemi per parlare di ogni serie e dell'opera!

Recensione di Bugie d'amore vol 6 di Kotomi Aok


Personalmente Kotomi Aoki è una delle mangaka che preferisco benchè questa sia solo la seconda opera che leggo.
LA trama di bugie d'amore si  concentra su Riko, giovane liceale che assieme a Sou e , compagni di scuola, ama molto cantare e suonare il basso. La ragazza conosce però Ogasawara, venticinquenne che le fà caprie di essere un disoccupato od in gergo tecnico Neet, termine che indica coloro che non lavorano ma che nemmeno studiano. In realtà lui scrive i testi per i Crudeplay (erano compagni dal liceo), la band che anche RIko ama ascoltare. Per varie ragioni vuole lasciarsi alle spalle la musica e mette subito in chiaro con la protagonista che odia la musica e che non la vedrà più se canterà. In realtà lo fà solo per proteggersi e così cerca di bloccare la crescita di Riko.
Ma il destino ha in serbo altro per i giovani...Infatti lei viene notata da un produttore mentre canta con gli amici, cosa che agita Aki (Ogasawara) e che vede l'entrata in scena di Shinya, il membro della band che è uno dei motivi per cui Ogasawara è uscito dai Crudeplay.
Insomma, tra segreti conosciuto e non rivelati, problemi, debutti musicali e vita liceale si dipana questa commedia agrodolce di Kotomi Aoki.
L'autrice è davvero brava. Il fumetto non è mai ne banale ne scontato, il tratto delicato eppure deciso al tempo stesso, le principali illustrazioni o le scene clou sono disegnate in maniera da essere arte pure per non dire poesia. Emozionano a prima vista. Vi sono anche parecchie scene abbastanza comiche.


Stesso pregio lo mantiene "Secret Unrequited Love-Il mio primo amore per te" dove la storia però è parecchio più drammatica. Mayu è da sempre innamorata di Takuma. Questi però appena apprende dal padre di lei, che è il suo medico, che avrà poche probabilità di finire addirittura il liceo, decide di essere freddo e crudele. Non vuole che la ragazza sacrifichi la sua gioventù per lui e facendosi odiare, l'obiettivo sarebbe raggiunto. Purtroppo non fa i conti con la testardaggine di Mayu che rende davvero difficile a Takuma perseverare nei suoi intenti perchè lei non molla.
La storia è intensa per tutta la serie, ogni volume ha un suo climax, ma a suo modo la mangaka allegerisce la tensione. Questa è veramente la sua miglior opera, almeno per chi ama il romanticismo. Per le altre sarebbe meglio qualcosa di più frizzante come Bugie d'Amore. Ecco sotto una tipica immagine del rapporto "vivace" (nonostante i problemi di cuore di lui) che si è instaurato tra i due.



Boku wa imōto ni koi o suru  è invece letteralmente "mi sono innamorato di mia sorella". Ho letto un volumetto in spagnolo che li chiama il manga Lezos Proibidos.
Yori tratta la gemella da stupida per farsi odiare e non far smascherare il sentimento che anche lui sente sbagliato. Inizialmente Iku, quando scopre i sentimento del fratello, rimane sconvolta ma poi li accetta con tutte le conseguenze del caso. FIn qui tutto pare quasi identico a Proibito, romanzo di Tabitha Suzuma molto intenso, doloroso e diretto. Del fumetto ho letto solo un volume e pare una storia carina, ma non c'è gran giustificazione del rapporto tra i due come invece succede nel romanzo ed addirittura nel fimetto "Splendid Love Story" dove i fratelli sono sepratai alla nascia e si reincontrano dopo 20 anni. Per cui non so bene cosa pensarne. Diciamo che non mi ha colpito benchè io , nella letteratura, non mi sconvolga eccessivamente per i temi trattati.

Boku wa imoto ni koi o suru-Iku & Yori