Buonasera cari lettori!
Sono felice di potervi fornire una recensione di Genius Family Company, manga di Tomoko Ninomiya, ambientato nel Giappone della bolla economica del 1995.


Peccato che la mamma, Yoshiko, decida di risposarsi con una mezza specie di scrittore hippy e squattrinato, Sosuke Tanaka che ha un figlio della stessa età del protagonista: Haru.

Immagino non ci sia bisogno di sottolineare che Natsuki sia il mio preferito!
Sarà egoista, freddo, troppo attaccato al denaro, calcolatore, ma mi ha fatto morire dal ridere il suo opporsi allo sconvolgimento della sua vita (chiunque sarebbe impazzito con new entries del genere!) ed ho ammirato la sua determinazione! Poi alla fine sotto sotto non è malvagio!Sotto sotto eh....
Anche Kyoko riserva molte sorprese: cocciuta, ostinata e testarda (tre sinonimi, ma la protagonista è proprio così); amante dell'arte, sognatrice ed idealista (che bello poterlo essere), in opposizione ai genitori da che aveva 5 anni e che per lei vorrebbero solo un futuro di università e lavoro serio, altro che arte!
Anche Sosuke ed Haru non sono da buttare! Così zen ed amanti della natura, con ragionamenti molto filosofici che qualsiasi persona "del mondo moderno" avrebbe perso la pazienza dopo due minuti.E poi due così in Giappone normalmente non esistono. E' il paese della produttività e del lavoro!
Presto entrano in scena anche Amy e Yuika, rispettivamente bambina prodigio direttrice di una ditta internazionale americana di hotdog e una hacker coinvolta in torbidi affari. Ma come non citare anche l'eccentrico nonno Rin.. Sono tutte conoscenze di HAru e Sosuke e sono fonte di divertimento infinita le scene introdotte tramite loro! Come l'apparente triangolo amoroso Natsuki-Kyoko-Yuika.
Il manga in questione però è anche utile da un punto di vista storico-economico. Infatti vediamo dal vivo gli effetti della bolla economica e della seguente crisi che più o meno è ciò che è da noi ora, solo che il giapponese medio si fa fregare di meno! Ma questa è un'altra storia...
E' stato interessante vedere dal "vivo" la giuntura economica del periodo che analizza , benchè non al dettaglio, le reazioni della gente, gli eventuali giochi di potere nelle aziende e i tentativi delle mafie di mettere sempre bocca ovunque.
Molto belli i disegni. Semplici eppure molto d'impatto.
non ti commento mai i post sui manga perché non ne leggo...so che è una mia mancanza..
RispondiEliminaNo bè tranquilla! Non è un obbligo! Anche perchè se non ne leggi che motivo avresti di farlo? Con attenzione per lo meno ;-) Mi accontento che ci dai un occhio!
Elimina